Basare lo sviluppo della società su un determinato concetto di “scienza”, significa costruire una morale comune che può essere facilmente manipolata sia politicamente che da gruppi di potere.
- Il diritto di abuso e l’abuso del dirittoDubbi e confronti costituiscono l’l’impalcatura portante della ricerca scientifica.
- L’ombra di un pregiudizio sulla strada di un grande divulgatore scientificodi Gino Santini – Da “Omeopatia33” del 9 settembre 2022 Lo ammetto: anche io, come molti della mia generazione, sono cresciuto a pane e SuperQuark. È una premessa doverosa, perché non vorrei sembrare una voce fuori dal coro che giustamente sta piangendo la scomparsa di Piero Angela, ma sono sempre stato dell’idea che la memoria di ...
- “L’ho scritto su Facebook e dopo giorni sono stata censurata”Non possono essere i social a stabilire la verità scientifica.
- Garattini, l’omeopatia e la medicina delle risultantiUn ordinario di chimica chiarisce le idee a un farmacologo distratto.
- Smontato il Report australiano contro l’omeopatiaGrossi errori di metodologia hanno portato a conclusioni errate.
- Il martello degli scettici per i chiodi dell’ottusitàSuperficialità e arroganza alla base di molte critiche all’omeopatia.
- Le miserie della mitologia scientificaQuando la ricerca scientifica si piega a obblighi economico-politici.
- Quando parla di scienza Burioni ha un conflitto di interessi?La TV si è riempita di virologi ed esperti di coronavirus.
- Burioni e le consulenze della società LifenetUn milione di euro nell’ultimo mese.
- I danni del debunking e della divulgazione (fatta male)Questo è uno di quei post “inutilmente polemici”.
- “Io non ho il minimo dubbio”Gli scienziati dalle affermazioni semplici, ma dai pareri discordi. Vanno rivisti i processi decisionali?
- A Burioni il Nobel della fallibilitàDue fazioni contrapposte: chi lavora in silenzio e chi vive per la visibilità mediatica.
- I badanti della cultura mainstreamVietato pensare, le idee in campo clinico te le indichiamo noi. E non si ammettono repliche.
- Ricciardi e la sua memoria (quasi) insuperabileColleziona incarichi dimenticandosi di riferire le incompatibilità.
- Gli esperti più scarsi del mondoSono gli ultimi per la Bibbia della scienza, ma decidono tutto ad ogni livello.
- Come volevasi dimostrareLe frasi destinate a rimanere celebri. Quando l’intuito si dimostra superiore alla competenza…
- Conte, i filosofi e la rovina dello scientismoUna bella definizione di scientismo: la religione dei non religiosi.
- Ricciardi, la realtà sul Coronavirus“La strategia del Veneto non è stata corretta perché ha derogato all’evidenza scientifica”.
- Quelli che bloccano la riaperturaGli illustri scienziati oggi sono intoccabili come i magistrati ieri. Con una differenza drammatica: il governo attuale è loro docile vittima.
- OMS, Ranieri Guerra chiarisce il ruolo di RicciardiE quindi alla fine sembra proprio che Walter Ricciardi non abbia titoli per parlare a nome dell’OMS. Strano, come al solito sono i giornalisti che hanno capito male.
- Burloni!Su una cosa puoi essere certo: che Burioni con tutto quel che avrebbe da fare, trova sempre il tempo di ritwittare i complimenti che gli fanno i suoi fan.
- La proposta di Burioni snobbata dall’Ordine dei giornalistiBurioni raccoglie quello che ha seminato, a piene mani, in termini di “arroganza scientifica”. Da quando lo scienziato deve spiegare al giornalista come deve scrivere una notizia?
- L’immunologa fa a pezzi la retorica del “castigatore di somari”Le parole di Maria Luisa Villa sono un vaccino indispensabile per contrastare il burionismo dominante, ovvero la tendenza di alcuni scienziati a svillaneggiare il «popolo bue» brandendo la scienza come una mannaia.
- Omeopatia, coronavirus e gli stracci che volano tra esperti virologiEsperti autorevoli continuano a colpire alla cieca, anche tra di loro.
- La mazurka di Burioni e dell’omeopatiaChi scrive non è un medico, ma un ordinario di Chimica Generale.
- Le fake-news, i paladini della scienza e l’affascinante inutilità dei blog anti-omeopatiaI fustigatori delle pseudoscienze cercano visibilità con uno scientismo fuorviante.
- Presa diretta, luoghi comuni e altre piacevoli amenitàAncora una volta la questione “omeopatia” viene affrontata superficialmente e a senso unico.
- Sbatti il mostro (omeopatico) in prima pagina!False notizie sbattute in prima pagina, ma dei moralizzatori della stampa neanche l’ombra.
- Roberto Gava, l’eresia e la libera sceltala radiazione di Roberto Gava per le sue posizioni sui vaccini deve far riflettere.
- Nani e ballerine alla fiera dell’acqua frescaIl tema della razionalità in medicina ha un accento polemico che non esiste nelle altre scienze.