La proposta di Burioni snobbata dall’Ordine dei giornalisti
Burioni raccoglie quello che ha seminato, a piene mani, in termini di “arroganza scientifica”. Da quando lo scienziato deve spiegare al giornalista come deve scrivere una notizia?
Burioni raccoglie quello che ha seminato, a piene mani, in termini di “arroganza scientifica”. Da quando lo scienziato deve spiegare al giornalista come deve scrivere una notizia?
Le parole di Maria Luisa Villa sono un vaccino indispensabile per contrastare il burionismo dominante, ovvero la tendenza di alcuni scienziati a svillaneggiare il «popolo bue» brandendo la scienza come una mannaia.
Esperti autorevoli continuano a colpire alla cieca, anche tra di loro.
Chi scrive non è un medico, ma un ordinario di Chimica Generale.
I fustigatori delle pseudoscienze cercano visibilità con uno scientismo fuorviante.
Ancora una volta la questione “omeopatia” viene affrontata superficialmente e a senso unico.
False notizie sbattute in prima pagina, ma dei moralizzatori della stampa neanche l’ombra.
la radiazione di Roberto Gava per le sue posizioni sui vaccini deve far riflettere.
Il tema della razionalità in medicina ha un accento polemico che non esiste nelle altre scienze.
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes